Siete alla ricerca della linea internet migliore per voi? Prima di fare errori che pagherete per anni leggete questo post, dove ho condensato tutto quello che ho imparato nella mia ricerca della linea internet perfetta.
Investite 10 minuti per arrivare fino in fondo alla pagina, risparmiate ore di frustrazione, e magari centinaia di euro sulla bolletta.
Scegliere una connessione internet per abitazioni private è difficile: tante offerte, tanti operatori, nuove tecnologie e tanta, tanta confusione.
In questo post NON troverete lunghe valutazioni tecniche e NON troverete soluzioni pronte. Quello che cerco di darvi sono buoni consigli, per aiutarvi ad evitare errori costosi, lunghe battaglie con i call center e connessioni internet che vanno poco e male.
Siete interessati? Iniziamo!
Ecco un riepilogo di quello di cui parleremo:
- Metodo ultrarapido: scegliere in 10 minuti
- Metodo completo: trovare le offerte
- Confrontare le offerte
- Scegliere la linea giusta
- Non farti fregare
- Prendere una decisione
Scegliere la linea internet in 10 minuti
Non sapete che offerta scegliere, ma non volete perdere ore e ore a fare ricerche? Allora vi svelo subito la tattica magica che vi porta quasi sempre alla soluzione migliore.
Ecco la tecnica segreta: suonate qualche campanello e chiedete ai vicini di casa se si trovano bene con la loro connessione. Se almeno due di loro sono soddisfatti dello stesso abbonamento internet avrete già trovato un probabile vincitore.
Può sembrare un sistema poco scientifico, ma spesso funziona meglio di tante ricerche, misurazioni e studi. Le informazioni online non saranno mai accurate come le prove sul campo, e il bello è che in questo caso le prove non le dovete fare voi. Chiedendo a chi è già passato per la vostra situazione saprete subito:
- le offerte e le connessioni disponibili in zona, che altrimenti doveste controllare una a una;
- la velocità media di connessione: quanto sono veloci a scaricare, se hanno problemi, se tendono a funzionare male in certi momenti della giornata;
- quanto è intasata la centralina: è una informazione fondamentale che in internet non trovate! Se vi promettono velocità teoriche altissime, ma la centralina è già piena, vi garantisco che non farete un buon affare.
Forse con questo metodo non trovate l’offerta migliore in assoluto, ma trovate sicuramente una connessione dalle prestazioni comprovate e sicure. Siccome spesso i contratti durano 2 anni e hanno penali in caso di recesso, le brutte sorprese sono la prima cosa da evitare.
Vediamo ora come fare se non vi fidate del prossimo, o non volete parlare con i vostri vicini.
Quali offerte internet a disposizione?
Prima di tutto fate una panoramica per capire cosa c’è sul mercato. Potete perdere ore e ore ricercando su internet, e finire lo stesso con dati incompleti.
Oppure potete sfruttare chi ha già fatto il lavoro al posto vostro, e andare su Facile.it (è un link normale, non ci guadagno niente): troverete una bella tabella ordinata che confronta le caratteristiche e i costi delle principali offerte per la vostra zona.
In cambio dovete lasciare i vostri dati di contatto: il giorno dopo vi chiameranno per provare a farvi attivare un abbonamento tramite il portale. E’ un piccolo prezzo da pagare (basta dire “no, grazie”) e vi fa risparmiare un sacco di tempo.
Se volete fare una ricerca indipendente sull’offerta internet della vostra zona vi basta cercare su Google “internet Milano” o mettere al posto di Milano il Comune che vi interessa. Poi armatevi di pazienza e scorrete i risultati delle prime due pagine.
Con questi due sistemi conoscerete le offerte disponibili, i loro costi “in chiaro” (di quelli nascosti parliamo dopo), e le velocità teoriche. Il passo successivo è fare un confronto più completo tra offerte internet.
Confrontate caratteristiche delle offerte Internet
Un consiglio per chi vuole confrontare le diverse offerte per connessione Internet: non perdete troppo tempo a esaminare tutti i dettagli. I dati “ufficiali” sono spesso molto diversi da quelli effettivi, e rischiate di fare tanto lavoro per nulla.
La mossa migliore è guardare quello che scrive facile.it, e anche sostariffe.it (anche questo link è normale), che spesso ha informazioni anche più utili.
Tanti possono avere la tentazione di leggere forum, recensioni e commenti online: vi sconsiglio vivamente di farlo. Troverete tantissimi commenti, soprattutto per le brutte esperienze, ma non vi aiuteranno a scegliere. Se i commenti riguardano una zona diversa dalla vostra o sono più vecchi di un anno, molto probabilmente contengono informazioni che non vi servono e vi faranno sol perdere tempo.
Su cosa dovete concentrarvi quando guardate le caratteristiche dell’offerta per la linea internet?
- il costo mensile
- la velocità di download massima dichiarata
- la velocità di download minima garantita: è poco pubblicizzata, ma molto più importante di quella dichiarata
- la velocità di upload massima dichiarata: vi serve davvero solo se dovete inviare grandi quantità di dati, di solito per esigenze di lavoro
- la velocità di upload minima garantita: vale lo stesso discorso dei punti precedenti
- la durata del contratto e il costo per recedere: più lungo è il contratto, più tempo dovrete aspettare per approfittare di nuove offerte
- le possibili fregature: ne parlo meglio verso la fine di questo post
A questo punto avete le informazioni per individuare le offerte più interessanti, quelle con il miglior rapporto qualità/prezzo. Il passo successivo è capire quale è l’offerta giusta per la vostra specifica situazione.
La linea Internet perfetta per te e la tua casa o il tuo ufficio
Non fate l’errore di scegliere la linea internet in base a quello che dichiarano online: le caratteristiche dichiarate spesso non saranno quelle reali.
Dovete capire se quelle condizioni così allettanti valgono anche per voi e per la vostra posizione. Tra i fattori che influenzano la qualità della linea ci sono: quanti utenti sono connessi alla vostra centralina, la potenza della centralina, la morfologia del terreno, il tipo di cavi posati nella zona, e tanto altro. Bastano pochi metri di distanza o un ostacolo imprevisto per cambiare tutto.
Cosa potete fare? Visitate i siti degli operatori che vi interessano, trovate lo strumento per controllare se l’offerta è disponibile al vostro indirizzo, e mettere i vostri dati. Questo controllo dovrebbe dirvi quale dovrebbe essere la velocità effettiva possibile. L’offerta di fibra che in televisione è di 100mb, diventa magari un massimo di 20mb se non abitate nelle grandi città. Eliminate senza pietà le offerte che non sono disponibili nella vostra zona, e correggete i dati delle altre con i dati forniti, e avrete un’idea molto più precisa delle scelte a vostra disposizione.
Vi consiglio di parlare anche con vicini e condomini, chiedere loro che linee hanno e come si trovano. I loro commenti saranno le informazioni più utili a vostra disposizione.
A questo punto siete quasi pronti, ma prima di prendere la decisione definitiva su quale contratto firmare è meglio guardare le clausole nascoste.
Come non farvi fregare quando scegliere un’offerta per la linea internet
La pubblicità vi dice: “naviga a pochi euro al mese”. Il sito mette una cifra in evidenza e vi promette di tutto. Ma le offerte di questo tipo hanno spesso vincoli e costi nascosti.
Quali sono?
Ecco un breve elenco di quelli che ho scoperto, anche se sono sicuro che ce ne saranno altri:
- costi di attivazione: a volte sono compresi in offerte speciali, ma in altri casi vi tocca pagare. Siete più a rischio se abitate in zone isolate o disagiate.
- extra obbligatori: l’ultimo trucco è prevedere un costo fisso mensile per una non meglio specificata “assistenza tecnica”, che si paga anche se non si usa… Altri extra possono essere l’aggiunta di servizi streaming che non userete mai, o traffico voce per linea fissa
- modem: di solito viene dato in comodato d’uso, ma spesso il costo non viene calcolato nelle cifre pubblicizzate in tv o nel sito. A volte siete costretti a usare il loro modem anche se ne avete già uno.
- durata del contratto: alcuni durano più di due anni. Se pensate che a breve la fibra arriverà nella vostra zona cercate un contratto senza vincoli, anche se costa un pò di più
- costi di recesso: sono nascosti e nessuno ne parla, ma possono essere molto alti. Possono chiedervi di pagare tutte le rate mancanti del modem, o l'”assistenza tecnica” di cui parlavo prima, una penale, o anche tutti i mesi mancanti di abbonamento.
Prendere una decisione
A questo punto siete pronti a prendere una decisione:
- avete trovato le offerte migliori
- avete visto quali sono più adatte alla vostra casa o al vostro ufficio
- sapete bene i costi totali che dovete affrontare.
Scegliete la migliore offerta a vostra disposizione, e vi auguro di avere fortuna e trovare una connessione stabile, veloce e al giusto prezzo.
Vi ho detto tutto quello che ho imparato quando mi sono trovato nella situazione che ora state vivendo voi. Se avete altri consigli e suggerimenti scrivete nei commenti. Buona ricerca!