Come fare contenti più di 600 clienti (solo consigli che funzionano)

Secondo i nostri concorrenti la nostra web agency ha troppi clienti per lavorare bene con tutti. I nostri clienti la pensano diversamente, e preferiamo ascoltare quello che ci dicono loro.
Quanti clienti può seguire una web agency? E come fare per crescere il portafoglio clienti senza sacrificare la qualità del lavoro?

Quanti clienti può seguire una web agency?

Iniziamo con la prima domanda, e usiamo la nostra agenzia come esempio: quanti clienti può seguire una singola agenzia? Il nostro team è più grande delle piccole agenzie, ma certamente più piccolo di quelle medie e grandi. In ufficio siamo meno di 10 persone, e non tutti a tempo pieno. Cosa offriamo? Siti web (dal piccolo sito all’e-commerce), posizionamento e S.E.O., campagne a pagamento, un pò di social.
E quanti clienti felici abbiamo? Almeno 600.

Tanti credono sia un numero esagerato. Come si fa a lavorare bene per tutti questi clienti quando siete così pochi? Sì, si può fare. Bisogna lavorare bene. Pensare strategicamente. Inventare tattiche, trucchi, sistemi, procedure. Essere flessibili e adattarsi a tutte le situazioni. Insomma, non è facile. Ma è possibile.
Perché tante piccole agenzie si trovano in difficoltà a portare risultati a più di 20 o 30 clienti? E come si può offrire sempre un lavoro di qualità, anche quando il numero di clienti aumenta?

Puoi fare felici centinaia di clienti se hai una strategia, dei sistemi, e le persone per applicarli.
Non c’è spazio per tentativi incerti, non c’è spazio per improvvisazioni e inefficienze, e non c’è spazio per persone che non sanno inventare e implementare le soluzioni in maniera rapida e precisa. Strategia, sistemi e persone sono quello che ci distingue dalle altre agenzie.

Strategia + sistemi + persone = risultati!

Come crescere mantenendo la qualità del lavoro?

Che succede quando questi tre elementi sono integrati tra loro e lavorano al massimo?

Per prima cosa, la qualità del lavoro non diminuisce all’aumentare della quantità.

Lo dico meglio:

A un certo punto la qualità del lavoro non diminuisce linearmente all’aumentare del tempo che ci dedichi. Se ci metti il doppio del tempo raramente otterrai il doppio dei risultati.

– Io (2020, circa)

Lavorare per pochi clienti ti permette di coccolarli e fare ogni piccola cosa con la massima attenzione, ma il cliente si accorge di questa attenzione extra solo se porta a risultati veri. Se impieghi il doppio del tempo per fare una nuova pagina del sito il risultato, normalmente, sarà migliore, ma raddoppieranno anche i risultati che quella pagina porta? Probabilmente no, e il cliente non sarà molto contento di pagare di più per una pagina più bella che utile.

Ed ecco il primo modo in cui produciamo valore in quantità e in qualità: diamo la massima qualità possibile con l’investimento minore possibile. Ottimizzare, ottimizzare e ottimizzare ancora. I risultati non aumentano in maniera lineare con gli sforzi, ma hanno un andamento a curva: all’inizio un piccolo sforzo porta a tanti risultati, ma più aumenta lo sforzo più i risultati, in proporzione, diminuiscono. Arrivati a un certo punto dovresti investire tantissimo per miglioramenti sempre minori. Trova il livello di sforzo ottimale, che permette il massimo ritorno e porta a risultati comparabili a quelli dei concorrenti, offri un buon valore al tuo cliente e passa al progetto successivo.

Avere tanti clienti vuol dire avere sempre “troppi” progetti in corso, ma questo è un bene. Le regole del lavoro d’ufficio sono chiare: non importa se hai tanto o poco lavoro, quello che hai tenderà sempre a occupare tutto il tempo disponibile. Se ci sono pochi progetti si tende a perdere più tempo, a perdere efficienza e concentrazione, ma se non hai il tempo di mollare la presa e di rilassarti sei pronto a dare il meglio ad ogni progetto.

Avere tanti clienti ti spinge anche a offrire solo il meglio. Niente fuffa, nessuna iniziativa incerta, nessun prodotto o servizio rischioso. Non c’è tempo per progetti poco chiari o per contestazioni di clienti insoddisfatti. Se offri solo prodotti e servizi collaudati e a prova di imprevisti puoi replicare il tuo successo con una regolarità che le altre web agency si sognano. Quindi niente campagne ambiziose e inutilmente aggressive, ma lead generation precisa e con budget stringato. Niente siti web dal design estremo e con tantissime personalizzazioni, ma strutture solide, semplici, efficaci. Un’offerta semplice e precisa permette di calcolare i tempi con precisione, e dare risultati certi. Meno incertezze vuol dire minore reinterventi, incomprensioni, ritardi.

Potreste pensare: meglio una web agency con 30 clienti che una con 500. Sicuramente il servizio che offrono sarà migliore, giusto? Potrebbero dedicarti più attenzioni, ma a te non interessa il tempo che possono darti, ma i risultati che ti portano. E avere tanti clienti vuol dire avere tanta esperienza. Vuol dire che ogni cosa è stata testata 500 volte, non 30 volte. Vuol dire che la tua richiesta particolare per loro sarà una routine, e quindi sarà più facile da risolvere. Vuol dire che l’agenzia avrà altri clienti dello stesso settore, e quindi sa già cosa fare per portarti risultati.

Le dimensioni contano anche in un altro modo. Una piccola agenzia raramente investe in progetti importanti, perché può proporli solo a pochi clienti e i costi sarebbero troppo alti. Un’agenzia con tanti clienti può decidere di investire tempo e risorse all’inizio, per poter avere poi qualcosa che porti benefici e risparmi a tutto il parco clienti.

Riassumendo

Ecco alcuni dei nostri segreti, che ci permettono di avere così tanti clienti soddisfatti, mentre tante piccole web agency devono lottare per stare a galla. E continuiamo a crescere, per il settimo anno consecutivo.
Come?

  • una strategia chiara
  • sistemi precisi, efficienti, ed efficaci
  • un team capace di lavorare presto e bene nel 90% dei progetti, e di inventare soluzioni nuove per il 10% di casi difficili.

Se continuiamo a lavorare come abbiamo fatto finora arriveremo a rendere felici 1000 clienti in un paio di anni. Non vedo l’ora di tornare e scrivere di cosa sarà servito per arrivare a quel risultato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *