Cosa ho imparato leggendo 100 libri in 1 anno

Come ho scritto in questo post, nel 2018 ho deciso di leggere 100 libri. Con un arrivo un pò al fotofinish sono riuscito a raggiungere il traguardo e poi mi sono fermato, a 100 libri esatti.

Dall’alto dell’illuminazione acquisita leggendo così tanto, voglio elargire alcune perle di saggezza (spoiler alert: leggere tanto non vi fa diventare saggi).

Ma prima, qualche numero

I numeri di leggere 100 libri

  • 100 libri in 1 anno = circa 8 libri al mese = quasi 2 libri a settimana
  • a una media di 200 pagine per libro, sono riuscito a leggere 20.000 pagine in 1 anno
  • Cosa ho letto: 44 romanzi, 19 libri di business, 5 biografie, 5 libri di storia, 37 libri di cultura generale e varie ed eventuali

Perchè leggere 100 libri in 1 anno

Vantaggi pratici di leggere (quasi) 2 libri a settimana

  • Impari a leggere velocemente: non ci sono vere scorciatoie per la lettura veloce. Come in tutte le attività l’allenamento e la ripetizione ti rendono più veloce: dopo 100 libri ti accorgerai di leggere più velocemente di quando hai iniziato.
  • Mantieni il cervello stimolato ed attivo: un libro ben fatto ti fa sempre pensare, ti dà nuove idee, nuovi punti di vista, ti insegna a parlare e scrivere meglio…
  • Diminuisci il tempo perso in attività meno edificanti: per trovare il tempo per leggere devi rinunciare ad altro, e con un pò di impegno ti trovi a guardare meno TV, invece che dormire di meno

Come riuscire a leggere (quasi) 2 libri a settimana

  • Goditi il piacere di leggere: ci vogliono tante, tante ore per leggere così tanti libri. Se non ti piace leggere, se lo fai solo per “migliorarti”, per sfida o per altro procederai lentamente e non ti divertirai. Leggere è bello, e deve essere un piacere
  • Leggi ogni giorno: il modo migliore di raggiungere un traguardo lontano è fare un passo alla volta. Non è facile mettersi d’impegno ogni tanto, e leggere 500 pagine in un giorno. 50 pagine ogni giorno? Difficile, ma molto più fattibile.
  • Ricava del tempo per leggere: decidi dei momenti precisi della giornata in cui leggere. La mattina appena sveglio, durante la pausa pranzo, la sera a letto se vai a letto mezz’ora prima del solito.
  • Impara a leggere velocemente: la lettura veloce che ti insegnano nei corsi non ti lascia molto dentro, e toglie molto del piacere della lettura. Ma ci sono alcune tecniche che ti aiutano a eliminare le inefficienze nella lettura, come addestrare i tuoi occhi a muoversi in un certo modo. Una buona guida è qui (in inglese)
  • Scegli i libri giusti da leggere (cheat): questo potrebbe essere visto come una scorciatoia. Se ti metti come obiettivo un certo numero di libri, aiuta molto non scegliere mattoni come Guerra e Pace o come Il Signore degli Anelli. Ci sono tanti libri da 2-300 pagine che ti aiutano a fare progressi.
  • Abbandona i libri sbagliati: se un libro non mi cattura nel primo 10% delle pagine lo abbandono (20 pagine se è lungo 200, 40 pagine per un totale di 400). La vita è troppo breve per sprecarla su cose che non ci piacciono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *