Mini-gestionale per agenzia immobiliare

ULTIMO AGGIORNAMENTO: agosto 2022

Tempo fa un mio amico mi ha detto:

“Un mio cliente ha bisogno di fare una roba al computer, una specie di gestionale ma semplice”.

Era a Venezia, avevo voglia di tornare a Venezia, e così sono andato a capire che cosa volevano.

Per inciso: se adesso qualcuno mi fa un discorso del genere, mi nascondo sotto il letto e non rispondo al campanello. Ma allora ero giovane e idealista.

In poche parole, una piccola agenzia immobiliare aveva bisogno di uno strumento facile da usare per tenere sotto controllo gli immobili, gli agenti, i clienti, e gli appuntamenti.
Secondo il titolare, serviva una specie di Excel e andava tutto a posto. Io non ero convinto…

  • C’erano gli immobili da registrare, con le rispettive caratteristiche, e poi da far vedere a potenziali clienti e così via.
  • C’erano gli agenti che avevano in gestione alcuni di questi immobili, e che dovevano segnarsi appuntamenti e risultati
  • C’erano i clienti e potenziali clienti, da associare agli immobili e agli agenti che che li contattavano
  • E serviva un calendario in modo da fissare appuntamenti e ricordarsi cosa fare, e quando

Un Excel… Serviva qualcosa di serio, che potesse essere adattato alle loro specifiche esigenze, ma facile da usare e da capire anche per gente poco tecnologica (come tanti agenti immobiliari).
Insomma, serviva un gestionale.

Io non avevo nessuna esperienza in gestionali, e all’inizio non sapevo bene che cosa proporre. Ho pensato anche di dire semplicemente che non era lavoro per me. Io sono un SEO. Ma soprattutto sono uno che inventa soluzioni (il che mi aiuta molto nel mio lavoro di SEO).

E così ho avuto una illuminazione. Nell’azienda in cui lavoravo in quel periodo avevamo da poco adottato un gestionale che faceva un sacco di cose utili, ma aveva un vantaggio ancora più grande: era gratuito se rinunciavi a certe funzioni.
Si chiamava Podio.

Ho provato a metterci le mani. Dopo qualche ora ho iniziato a capire come funzionava, anche guardando come era stato impostato dalla mia azienda.
E così sono riuscito a impostare il sistema che mi era stato chiesto. Non l’Excel di cui mi avevano parlato, ma il gestionale di cui avevano bisogno.

Facilissimo da usare, e anche da personalizzare. Molto presto si sono messi a modificare ed adattare il progetto, in modo che fosse ancora più adatto al loro lavoro. Lo usano con successo ancora oggi, anche dopo tanti anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *